28 Maggio 2014
Load-banking e certificazione di livello nei data center
L’Uptime Institute, fondato nel 1993, da cinque anni certifica i data center di tutto il mondo con lo standard “Tier” da esso creato. La certificazione di livello è oggi un elemento cruciale per molti operatori di data center, che convalidano la qualità della loro infrastruttura e la utilizzano come argomento commerciale con i loro clienti e potenziali clienti. Esistono quattro livelli di certificazione:
- Livello I
- Livello II
- Livello III
- Livello IV
Il Tier IV rappresenta il livello più elevato di efficienza energetica e resilienza dell’infrastruttura dei data center, con solo 400 siti in tutto il mondo effettivamente certificati e 200 in attesa di certificazione. Molti operatori “autocertificano” un livello Tier. In Francia, nessun centro dati è stato certificato dall’Uptime Institute e solo 5 edifici possono vantare una qualifica Tier IV.
Infatti, durante il processo di qualificazione proposto dall’Uptime Institute (UI), è necessario effettuare test di messa in servizio estensivi dell’infrastruttura (IST Commissioning nel linguaggio di Shakespeare). In Francia solo 1/3 dei data center viene testato prima di essere messo in funzione. In particolare, l’UI raccomanda di effettuare test a vuoto per almeno un mese e possibilmente per più di due mesi, per garantire che l’infrastruttura del centro dati funzioni correttamente e possa essere ripristinata. Uno dei modi più affidabili per gli ingegneri americani è quello di utilizzare banchi di carico montati su rack in grado di simulare accuratamente il carico dei server.